Scuola Secondaria di 2°Grado
Agli studenti delle Scuole Secondarie di II Grado, il Parco di Vulci Propone Attività che consentono di avvicinarsi alle figure professionali dell’archeologo e del restauratore. I Laboratori didattici possono essere abbinati per trascorrere un’intera giornata alla scoperta di Vulci.
Biglietto di Ingresso
Scuola Secondaria II Grado |
€ 3,50 |
Visite guidate | Durata della visita |
Tariffa alunno per classi min.15 Alunni (la quota NON comprende il biglietto di ingresso) |
Parco (Scavi Archeologici città etrusco-romana e Laghetto del Pelicone) | ||
Necropoli (Tomba François – Tomba delle Iscrizioni – Tumulo della Cuccumella) |
1/2 giornata |
€ 4,00 |
Museo Etrusco del Castello della Badia |
Parco – Museo |
Intera giornata |
€ 7,00 |
Parco – Necropoli |
Dallo scavo al Museo |
Intera giornata |
€ 9,00 |
Laboratori Didattici | Durata della visita |
Tariffa alunno per classi min.15 Alunni (la quota NON comprende il biglietto di ingresso) |
Orienteering
Un laboratorio per appropriarsi dell’ambiente che ci circonda tramite la pratica dell’orienteering . dopo un’introduzione le squadre dovranno, con spirito di gruppo , collaborare per trovare le lanterne e raggiungere l’obiettivo. Nel pomeriggio visita agli scavi della città etrusco-romana. |
||
Leggiamo il Territorio
Un laboratorio per avvicinare in modo divertente ed interattivo al mondo della cartografia e della topografia. Carta alla mano, con bussola e righello, i ragazzi dovranno osservare, scrutare ed analizzare il territorio che li circonda. Nel pomeriggio visita agli scavi della città etrusco-romana. |
||
Amici di penne e piume
Dopo una passeggiata lungo il percorso naturalistico del parco alla scoperta delle diverse specie di uccelli che vi abitano, è il momento di prendersi cura di loro costruendo una casetta-nido in cartone e richiami per uccelli. Nel pomeriggio visita agli scavi della città etrusco-romana. |
||
Escursioni sensoriali
Ascoltare un albero… guardare in basso e vedere il cielo… annusare un torrente: andiamo alla scoperta del Parco di Vulci utilizzando i 5 sensi! Nel pomeriggio visita agli scavi della città etrusco-romana. |
||
Avventura Natura
Scoprire la natura che con tutti i sensi per riconquistare un approccio istintivo e sicuro nei confronti dell’ambiente, anche attraverso la pratica del tiro con l’arco, un modo per conoscere meglio se stessi, i compagni e quanto ci circonda! Nel pomeriggio visita agli scavi della città etrusco-romana. |
Intera Giornata | € 9,00 |
Educazione all’ambiente
Carta e bussola, specchietti, bende… ecco tutto quello che serve per osservare con attenzione il meraviglioso mondo che ci circonda. Nel pomeriggio visita agli scavi della città etrusco-romana |
||
Archeotrekking.
Un emozionante percorso di 7 km alla scoperta di angoli incantati del parco, lungo il corso del fiume Fiora tra natura mozzafiato e importanti resti archeologici. Occorrono scarpe da trekking, cappello e… cambio! |
||
Il mestiere dell’Archeologo
Seguendo le indicazioni date dall’archeologo, i ragazzi sperimenteranno l’emozione della scoperta in un’area di scavo simulato: veri reperti etruschi e romani sono a disposizione per “toccare con mano” la storia ed imparare i segreti di un affascinante mestiere. |
||
Il mestiere del Conservatore
Un laboratorio che permetterà ai ragazzi di avere un approccio teorico con le tecniche e le strumentazioni utilizzate dal restauratore, attraverso la visita del laboratorio di Restauro e diagnostica situato a Montalto di Castro. Nel pomeriggio visita agli scavi della città etrusco romana di Vulci. |
||
L’arte del tessuto
Una giornata per svelare anche ai più piccoli qualche segreto sull’antica arte della tintura delle fibre tessili e sulle tecniche utilizzate per realizzare meravigliosi tessuti. Nel pomeriggio passeggiata al Laghetto del Pelicone |
![]() |
Durata minima del Campo Scuola |
Tariffa giornaliera classi min.15 / max 35 alunni |
Campo Scuola archeologico
Il Campo Scuola archeologico Prevede Attività didattiche di scavo (simulato per Primaria e Secondaria I Grado) e di Introduzione all’attività di catalogazione e disegno dei reperti. Nel corso del campo scuola si svolge Anche la visita Agli Scavi Archeologici della città etrusco-romana e alla Necropoli Orientale. |
* 2 giorni |
€ 230,00 |
Campo Scuola Ambientale
Il Campo Scuola Ambientale Prevede Attività didattiche di orienteering ,, escursioni sensoriali, Educazione all’Ambiente e di tiro con l’arco. Nel corso del campo scuola si svolge Anche la visita Agli Scavi Archeologici della città etrusco-romana e alla Necropoli Orientale. |
* Si intende per Campo Scuola la prenotazione di due giornate intere consecutive che prevedano visite guidate e / o laboratori didattici Per una classe di min.15 – max 35 alunni. Le TARIFFE si riferiscono solo alle Attività didattiche si svolgeranno all’interno del Parco Naturalistico Archeologico di Vulci.
Il campo-scuola archeologico per gli studenti delle Scuole Superiori prevede l’alternarsi di attività di scavo archeologico in un’area didattica predisposta all’interno del Parco, dove gli studenti saranno impegnati nello scavo di tombe a fossa di epoca etrusca, e di visite guidate all’area urbana dell’antica metropoli etrusco-romana, alla Necropoli orientale dove si trova la celebre Tomba François, e al Museo Nazionale Archeologico del Castello della Badia. In caso di pioggia le attività di scavo saranno sostituite da attività di catalogazione dei reperti e restauro .
Per i pernottamenti e la sistemazione in Hotel le scuole possono rivolgersi ai T.O. di Fiducia della scuola che provvederà a contattare il Parco di Vulci per Elaborare il Programma didattico.
Consulta il tariffario completo anno scolastico 2021/2022 e il dépliant delle offerte didattiche.
La Direzione informa i gentili Visitatori Interessati a prenotare
visite guidate o Attività didattiche per Gruppi e scuole
a contattare il Personale al numero telefonico +39.0766.89298 o +39.0766.870179
oppure inviando una mail a info@vulci.it
***
La “Locanda del Parco – Casaletto Mengarelli” offre dei menù fissi per le scuole
(prenotazione obbligatoria 0766.870177)