Dal 07 Luglio al 31 Agosto, tutti i giorni il Parco di Vulci sarà aperto con orario continuato dalle 9 alle 19, sarà possibile percorrere i sentieri attrezzati che si snodano lungo la strada basolata e tra i resti degli edifici antichi fino a raggiungere l’incantevole laghetto del Pellicone.
Scegli tra le tante proposte quella più adatta a te!
Gli appuntamenti settimanali del Parco

LUNEDI
VULCI: Città e Necropoli, un percorso nella storia
Ore 10,30: Visita ai resti della città etrusco romana di Vulci
Ore 15,00: Visita necropoli orientale (Tomba François)
A cura di Michele Ranucci
Appuntamento presso la biglietteria del Parco.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 della Domenica.
Info: 0766/ 89298- 031556- 333.4377531

MARTEDI
Archeotrekking a Vulci
Ore 10.00 Un emozionante percorso tra archeologia e natura alla ricerca di angoli meno noti del parco. Si consigliano scarpe da trekking, cappellino e acqua.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del Lunedì
Min. 15- Max 25 partecipanti
Info 0766/ 89298- 031556-328.4689226.
****************************
Necropoli al tramonto
Ore 18.00 Passeggiata al tramonto alla necropoli orientale, visita della Tomba François, della Tomba delle Iscrizioni e del Tumulo della Cuccumella.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18,00 del lunedì.
Min. 8 partecipanti
Appuntamento al parcheggio del Castello della Badia, e successivo spostamento alla Necropoli Orientale.
Informazioni e Prenotazioni 0766/89298- 031556

MERCOLEDI
La Terra Racconta
Ore 10,30: Visita ai resti della città etrusco romana di Vulci
ore 15,00: Visita necropoli orientale (Tomba François)
A cura della Coop Le Ali
Appuntamento presso la biglietteria del Parco.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del martedì.
Info: 0766/ 89298- 031556- 328.4689226

GIOVEDI
Vulci al tramonto
Ore 18.30 Passeggiata alla scoperta della storia dell’antica città etrusco romana, venite a conoscere un luogo rimasto immutato nel tempo…
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del mercoledì
Min. 8 partecipanti.
Info: 0766.870179- 89298- 031556

VENERDI
La Natura degli Etruschi.
Ogni settimana alternativamente potrete visitare insieme il Parco e il Museo di Vulci, oppure il Museo con la Necropoli Orientale (Tomba François e Tomba delle Iscrizioni),per immergervi completamente nella storia di questo antico popolo vulcente.
Appuntamento alle 10,00 alla biglietteria del Parco o del Castello a seconda del programma della giornata.
A cura di Thesan.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giovedi.
Info: 0766/ 89298 – 031556- 349.4409855
**********************************
ore 21,30 Racconti di Stelle. Leggende, Stelle e Suoni della Natura nella suggestiva cornice degli scavi archeologici dell’antica città di Vulci. Distesi su un prato ascolteremo miti e storie sulle origini delle costellazioni.
A cura di Coop. LeAli
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18,00 del giovedì
Min. 8 partecipanti
Info:0766/89298–031556- 328.4689226.

SABATO
Archeotrekking a Vulci
Ore 10.00 Un emozionante percorso tra archeologia e natura alla ricerca di angoli meno noti del parco. Si consigliano scarpe da trekking, cappellino e acqua.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del venerdì
Min. 15- Max 25 partecipanti
Info 0766. – 89298- 031556-328.4689226.
A cura di Coop Le
************************************************
Ore 17.00
Soft Raft a Vulci
La novità dell’estate! Fresca e divertente esperienza acquatica con gommoncini monoposto nel Laghetto del Pellicone, al termine aperitivo al tramonto.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del venerdì
Min. 6 partecipanti
Info: 328.8624826 – 0766/ 89298- 031556
A cura di Percorsi Etruschi

Il cielo degli Antichi
08 Agosto 2025 Serata astronomica con il gruppo astrofili Galileo Galilei di Tarquinia presso il Tumulo della Cuccumella.
Appuntamento presso il parcheggio del Castello della Badia ore 21.00 e spostamento successivo al Tumulo della Cuccumella. Prenotazione obbligatoria.
Info: 0766/ 89298- 031556
Così per caso, Un Pas De Deux
Vulci, Parco Archeologico 14 luglio – 7 agosto 2025
Programma
Lunedi 14 luglio ore 21.00 – Musica Jazz
Step Two
Francesco Pierotti, doublebass
Giovanni Benvenuti, tenor Sax
Martedì 15 luglio ore 21.00 – Musica
Shadows and light Leonardo Vannimartini, chitarra Daniele Valabrega, viola
Giovedì 17 luglio ore 21.00 – Teatro
Anna Cappelli di Annibale Ruccello
con Giada Prandi regia Renato Chiocca
Lunedì 21 luglio ore 21.00 – Musica Jazz & elettronica
Electric Trumpet – Nuove possibilità per la musica del
presente Lorenzo Cimino, tromba
Martedì 22 luglio – Teatro
Tutto il mio amore scritto, diretto e interpretato da Melania Fiore
Giovedì 24 luglio ore 21.00 – Musica
L’evoluzione del tango Duo Eos
Maria Concetta Guglielmo, flauto Giuseppe Di Paola, fisarmonica
A. Piazzolla, Histoire du Tango – per flauto e fisarmonica
G. Hermosa, Brheme – per flauto e fisarmonica
G.Hermosa, Anantango – per flauto e fisarmonica
A. Piazzolla, Tango Etude n.3 – per flauto solo
A. Piazzolla, Libertango – per flauto e fisarmonica
R. Galliano, Tango pour Claude – per flauto e fisarmonica
A. Piazzolla, Oblivion – per flauto e fisarmonica
A. Kusjakow, Five spanish pictures op. 28, II mov. – per flauto
Lunedì 4 agosto ore 21.00 – Teatro
La Tovaglia di Trilussa spettacolo teatrale interpretato da Ariele Vincenti
Martedì 05 agosto ore 21.00 – Teatro e musica
Fuga senza fine Racconto musicale liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Joseph Roth – Francesco Bolo Rossini, voce con i Fiati dell’Orchestra da Camera di Perugia
Giovedì 07 agosto ore 21.00 – Danza contemporanea
Così, tipo…un pas de deux+++ un (dis)incontro, l’entrée.
Il direttore di produzione Gian PaoloPiccini
In occasione della Rassegna sarà attivo un Servizio Navetta da Montalto Marina
Ore 19,30 partenza dal Centro Servizi via Tevere, fermata via Aurelia Tarquinia (Fontana tonda) arrive Biglietteria del Parco.
Servizio Navetta biglietteria del parco fino alla città (area degli eventi)
Fine spettacolo (ore 23.oo circa) ritorno Centro Servizi via Tevere a Montalto Marina.

Venite a scoprire la magia di Vulci
Il Parco Archeologico Naturalistico di Vulci sarà aperto tutti i giorni con orario continuato
dalle ore 9,00 alle ore 19,00 (luglio- agosto)
dalle ore 9,00 alle ore 18,00 (settembre)
Per informazioni, costi delle attività e prenotazioni
biglietteria del Parco
0766.89298- 0766.0315

In occasione delle festività natalizie il Parco di Vulci sarà aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00, gli unici giorni di chiusura saranno il 25 Dicembre ed il 1 Gennaio, mentre il 24 e 31 Dicembre il Parco chiuderà anticipatamente alle ore 13.00.
Sarà possibile percorrere i vari percorsi, che permetteranno di scoprire la storia, la natura e l’archeologia di un affascinante territorio, tutti i giorni durante l’orario di apertura si potrà visitare la Necropoli Settentrionale con la Tomba dei Soffitti Intagliati e la Tomba della Sfinge.
Vi aspettiamo per un Natale all’insegna della cultura.
Il Parco di Vulci vi augura un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo!
Si informano i visitatori che nei giorni 18 e 19 settembre , l’accesso al Laghetto del Pelicone sarà interdetto ai visitatori a causa di riprese cinematografiche.
Ci scusiamo fin da ora per i possibili disagi.
Sabato 10 Agosto 2024 il Parco di Vulci in collaborazione con il Gruppo Astrofili Galileo Galilei (GRAG) di Tarquinia organizza una serata astronomica sotto uno dei cieli più belli d’Italia.
Presso il Tumulo della Cuccumella grazie agli strumenti messi a disposizione dall’associazione, si potrà osservare la volta celeste. Non mancheranno le esaurienti spiegazioni dei soci GRAG per far scoprire le costellazioni visibili, la storia, i miti e gli aspetti scientifici degli oggetti che si andranno ad osservare anche del profondo cielo.
L’appuntamento è per le ore 20.30 nel piazzale del Castello della Badia, la serata astronomica avrà inizio alle ore 21.00 dopo un breve spostamento in auto per raggiungere il Tumulo della Cuccumella.
Per informazioni e prenotazioni +39.0766/ 89298 – 031556 info@vulci.it
Vi aspettiamo!
SI INFORMANO I VISITATORI CHE LO SPETTACOLO TEATRALE “ORPHEUS” E’ STATO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
Ritorna nella splendida cornice del Parco archeologico il consueto appuntamento con il teatro site-specific con uno spettacolo a cura di Teatro Studio con la Regia di Mario Fraschetti. Lo spettacolo è organizzato dalla Fondazione Vulci, con il patrocinio del Comune di Montalto di Castro, Comune di Canino, Comune di Ischia di Castro e Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale.
VENERDI 26 Luglio Ore 18.00
Parco Archeologico Naturalistico di Vulci
ORPHEUS da Ovidio, Poliziano, Monteverdi, Gluck e Cocteau
“FRA I TEMPLI DI APOLLO E DI DIONISO, IL TUO CUORE È DIVISO FRA DUE STRADE: VITA E MORTE, GIOIA E DOLORE, ESTASI E SPASIMO, BENEVOLENZA E CRUDELTÀ, TORO E AGNELLO, MASCHIO E FEMMINA, DESIDERIO E DISTACCO. IL SOLE PROIETTA SU DI TE L’OMBRA DI DIONISO: L’INTUIZIONE DI UNA COMPLETEZZA E LO STRAZIO DI UNA LACERAZIONE”.
UN LAVORO NEL QUALE SI MESCOLANO PIÙ PIANI TEMPORALI E PIÙ REGISTRI ESPRESSIVI, IN BILICO TRA NATURALISMO E STRANIAMENTO, PER UN RISULTATO FORTEMENTE EMOZIONALE. UN LAVORO IN GRADO DI TRASPORTARE LO SPETTATORE NELLE PROFONDITA’ DEL PROPRIO ANIMO ATTRAVERSO IL LINGUGGIO DEL MITO, AL FINE DI RECUPERARE LA CONSAPEVOLEZZA CHE TUTTO CIÒ CHE ACCADE, NON PUÒ ESSERE CAMBIATO, MA SOLO ACCOLTO E TRASFORMATO, PENA LA TOTALE LACERAZIONE

Interpreti: Luca Pierini, Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini
Voce e Clarinetto: Francesco Merlani
Adattamento e Regia: Mario Fraschetti

Appuntamento presso la Biglietteria del Parco
Si consiglia di arrivare mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo
Biglietto unico € 10.00 – gratuito minori di 14 anni
Informazioni +39.0766/ 89298- 031556 info@vulci.it


Dal 06 Luglio al 01 Settembre, tutti i giorni il Parco di Vulci sarà aperto con orario continuato dalle 9 alle 19, sarà possibile percorrere i sentieri attrezzati che si snodano lungo la strada basolata e tra i resti degli edifici antichi fino a raggiungere l’incantevole laghetto del Pelicone. Scegli tra le tante proposte quella più adatta a te!
Gli appuntamenti settimanali del Parco

Archeotrekking a Vulci
Ore 16.00 Un emozionante percorso tra archeologia e natura alla ricerca di angoli meno noti del parco. Si consigliano scarpe da trekking, cappellino e acqua.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del Lunedì
Min. 15- Max 25 partecipanti
Info 0766/ 89298- 031556-328.4689226.
*****************************************
Necropoli al tramonto
Ore 18.00 Passeggiata al tramonto alla Necropoli Orientale, visita della Tomba François, della Tomba delle Iscrizioni e del Tumulo della Cuccumella.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18,00 del lunedì.
Min. 8 partecipanti
Info: 0766/89298- 031556

La Terra Racconta
Ore 10,30: Visita ai resti della città etrusco romana di Vulci
ore 15,00: visita alla Necropoli Orientale
A cura della Coop Le Ali
Appuntamento presso la biglietteria del Parco.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del martedì.
Info: 0766/ 89298- 031556- 328.4689226

Vulci al tramonto
Ore 18,30 Passeggiata alla scoperta della storia dell’antica città etrusco romana, venite a scoprire un luogo rimasto immutato nel tempo…
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18,00 del mercoledì.
Min. 8 partecipanti
Info: 0766/89298- 031556

La Natura degli Etruschi
Ore 10.00 Vulci conserva intatto il suo fascino, percorrendo i sentieri meno conosciuti del Parco si potrà scoprire la natura rigogliosa e la storia di questa terra antica.
ore 15,00: visita alla Necropoli Orientale
A cura di Thesan.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giovedì.
Info: 0766/ 89298 – 031556- 349.4409855
**********************************
Racconti di Stelle
ore 21,30 Leggende, Stelle e Suoni della Natura nella suggestiva cornice degli scavi archeologici dell’antica città di Vulci. Distesi su un prato ascolteremo miti e storie sulle origini delle costellazioni.
A cura di Coop. LeAli
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18,00 del giovedì
Min. 8 partecipanti
Info:0766/89298–031556- 328.4689226.

Archeotrekking a Vulci
Ore 10.00 Un emozionante percorso tra archeologia e natura alla ricerca di angoli meno noti del parco. Si consigliano scarpe da trekking, cappellino e acqua.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del venerdì
Min. 15- Max 25 partecipanti
Info 0766. – 89298- 031556-328.4689226.
A cura di Coop Le Ali
***************************************
Soft Raft a Vulci
Ore 17.00 La novità dell’estate! Fresca e divertente esperienza acquatica con i gommoncini monoposto nel Laghetto del Pelicone. Nel cuore della Terra Etrusca il fiume Fiora ci regala uno spettacolo naturale ineguagliabile. Tra pareti verticali di basalto una piccola cascata si getta in un tranquillo e suggestivo laghetto che potremo esplorare a bordo dei gommoncini monoposto scoprendo la storia e la geologia di questo luogo fuori dal tempo. E dopo la pagaiata ed il bagno ci spetta l’aperitivo nel punto ristoro del parco. Le parole d’ordine di questa attività sono relax e divertimento!
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del venerdì
Min. 6 partecipanti
Info: 327.4570748 – 0766/89298- 031556
A cura di Percorsi Etruschi

Passeggiata alla Necropoli Orientale
ore 15,00 Visita guidata della Tomba delle Iscrizioni e della celebre Tomba François.
Prenotazione obbligatoria. Min.8
Appuntamento presso la biglietteria del Parco, 15 min. prima della visita.
Info: 0766/ 89298- 031556

Venerdì 26 Luglio
Ore 18.00 Spettacolo teatrale a cura di Teatro Studio
“Orpheus” da Ovidio, Poliziano, Monteverdi, Gluck e Cocteau.
Appuntamento presso la Biglietteria del Parco alle ore 17,30 e spostamento successivo nell’area dello spettacolo.
Prenotazione obbligatoria.
Info: 0766/ 89298- 031556
*******************************************
Sabato 10 Agosto
Ore 21.00 Sotto il cielo degli Antichi
Serata astronomica con il gruppo astrofili Galileo Galilei di Tarquinia presso il Tumulo della Cuccumella.
Appuntamento presso la biglietteria del Parco alle ore 21.00 e spostamento successivo al Tumulo della Cuccumella. Prenotazione obbligatoria.
Info: 0766/ 89298- 031556

Orario apertura Parco Naturalistico Archeologico di Vulci
Tutti i giorni
9,00 – 19,00 ( luglio – agosto)
9,00 – 18,00 ( settembre)

TARIFFARIO INGRESSO AL PARCO
VALIDITA’: dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024
BIGLIETTO PARCO
INTERO
|
|
€ 10,00 |
BIGLIETTO PARCO
RIDOTTO
|
Residenti Montalto di Castro – Canino – Ischia di Castro |
€ 3,50 |
Scuola primaria e secondaria (min. 15 alunni) |
|
€ 6,00 |
Ragazzi (7-13 anni) |
Gruppi (min. 15 adulti) |
Famiglie (max 2 adulti+ 3 under 13 ) |
€ 20,00 |
BIGLIETTO PARCO
GRATUITO
|
Guide con Patentino |
gratuito |
Bambini 0-6 anni |
Diversamente abili |
Insegnanti con scolaresche |
|
|
|
|
|
|
IL PAGAMENTO SI EFFETTUA AL PUNTO DI INCONTRO IN CONTANTI O CON FATTURA (SU RICHIESTA)
LA DIREZIONE

Dal 1 gennaio al 31 marzo : 9,00-17,00
Dal 1 Aprile al 30 Giugno: 9,00 – 18,00
Dal 1 Luglio al 31 Agosto: 9,00 – 19,00
Dal 1 Settembre al 30 Settembre: 9.00- 18.00
Dal 1 ottobre al 31 dicembre: 9,00 – 17,00
Festività Natalizie
Chiuso il 25 Dicembre e il 1 Gennaio
Chiusura anticipata il 24 e il 31 Dicembre
TARIFFARIO
ACCOMPAGNAMENTO DIDATTICO
VALIDITA’: dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024
Itinerario |
Tariffa a persona per gruppi a partire dalle 20 unità
(la quota non comprende il biglietto di ingresso)
|
riduzioni ragazzi
|
PARCO
|
€ 5,00
€ 6.00
|
0-6 anni: gratuito
6-13 anni: € 4,00
|
MUSEO ETRUSCO CASTELLO DELLA BADIA
|
NECROPOLI ORIENTALE
(Tumulo della Cuccumella – Tomba François – Tomba delle Iscrizioni)
|
PARCO – MUSEO
|
€ 7,50
|
0-6 anni: gratuito
6-13 anni: € 7,00
|
PARCO – NECROPOLI ORIENTALE
|
MUSEO – NECROPOLI ORIENTALE
|
PARCO – NECROPOLI ORIENTALE – MUSEO
|
€ 10,00
|
0-6 anni: gratuito
6-13 anni: € 9,00
|
ARCHEOTREKKING
|
Il pagamento si effettua al Punto di Incontro in contanti o con fattura (su richiesta)
Per GRUPPI INFERIORI ALLE 20 UNITA’ il prezzo individuale del servizio di accompagnamento sarà calcolato dividendo la tariffa totale (20 unità) per il numero dei partecipanti.
La Direzione
Il parco propone numerosi laboratori didattici per scuole di ogni ordine e grado che danno la possibilità di scoprire giocando la storia e la natura del territorio. Per scoprire le numerose proposte consulta la sezione “Scuole e Didattica” e il tariffario in vigore.
Tariffario scuole 2023