Master di I Livello Master di I Livello in “Progettazione, Gestione e Valorizzazione dei Beni Archeologici” Ente: ABAV – Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo” PROROGA Scadenza: 31/12/2011 Il Master in “Progettazione, gestione e valorizzazione dei Beni Archeologici” è... Continua a Leggere
Master di I Livello presso ABAV – Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo” A.A. 2012-2013: il Master non è stato attivato _____________________________________________ Master di I Livello in “Conservazione e Restauro dei Beni Archeologici” ... Continua a Leggere
All’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo” il percorso formativo per diventare restauratori. Diploma di I Livello in Restauro (titolo equipollente a Laurea Triennale) Diploma di II Livello in Restauro (titolo equipollente a Laurea Biennale)... Continua a Leggere
Polo Didattico Montalto di Castro Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo” – Comune di Montalto di Castro – Mastarna srl presso Mastarna srl Montalto di Castro Via della Volta Buia 2/A tel.0766.871189 – 0766.879942 formazione.mastarna@gmail.com... Continua a Leggere
Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo” Polo Didattico Montalto di Castro La sede montaltese del corso di laurea è stata inaugurata nel novembre del 2009. La sua apertura è stata possibile grazie ad una collaborazione tra l’Accademia di Belle... Continua a Leggere
Gli aspetti assunti dal culto dei morti in Etruria ebbero risvolti estremamente particolari. Mentre la povera gente era sicuramente sotterrata il giorno stesso della morte, nel caso dei funerali di personaggi aristocratici, questi iniziavano nella casa del defunto. Si riteneva... Continua a Leggere
Nel corso di lavori di consolidamento e restauro che, nell’ambito del progetto per il Parco Archeologico Ambientale di Vulci agli inizi del 2001 hanno interessato il casaletto Mengarelli, ubicato sull’omonimo poggio, sotto il pavimento dell’unico ambiente che compone tale... Continua a Leggere
E’ un rapporto profondo e intimo quello che lega gli uomini della maremma alla terra di vulci. I butteri sono sicuramente le figure più originali e autentiche di queste zone e antico è il loro lavoro, quando la giornata iniziava prima del sorgere del sole, con la scelta della... Continua a Leggere
Nel parco naturalistico archeologico di Vulci gli ospiti potranno “leggere” in modo nuovo la ricca flora del parco. Lungo i sentieri che conducono al laghetto del Pellicone, alla valle del Fiora e all’area archeologica sono stati collocati dei pannelli che... Continua a Leggere
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando a navigare accetti le nostre condizioni sulla privacy e sui cookie.AccettoLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.